1. DEFINIZIONI E INTERPRETAZIONE
1.1. Ai fini del presente Contratto (come infra definito), le seguenti espressioni indicate con la lettera
maiuscola avranno il significato qui sotto attribuito, a prescindere dall’impiego al singolare o al
plurale:
Consumatore: s’intende la persona fisica che agisce per scopi estranei e/o non riferibili all’attività
imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta, ovvero che agisce
per fini non rientranti nel quadro di ciascuna delle predette attività.
Contratto: s’intende il presente documento costituito da termini e condizioni generali che regolano la
vendita a distanza e la fruizione dei Webinar e/o dei Corsi e dei relativi Materiali da parte degli
Utenti.
Corsi: s’intendono, complessivamente, i corsi di formazione e/o le consulenze private con un coach
dedicato e/o di gruppo erogati a pagamento e on-line dal Fornitore tramite la relativa Piattaforma,
volti a fornire agli Utenti le informazioni, teoriche e pratiche, utili ad avviare e gestire un’attività
remunerativa di content creator mediante il caricamento di contenuti sulla piattaforma di
videosharing di proprietà di YouTube realizzati in virtù dell’impiego di un tool di Intelligenza Artificiale
(c.d. YouTube Automation).
Diritti di Proprietà Intellettuale: s’intende qualsivoglia diritto d’autore, marchio, brevetto, nome
commerciale e nome di dominio, diritto su avviamento o all’azione per confusione, diritto su disegni,
programmi software, invenzioni, banche dati, informazioni riservate (ivi incluso il know-how), segreto
commerciale e qualsivoglia altro diritto di proprietà intellettuale, registrato o meno, attuale o futuro, e
incluse tutte le domande (o i diritti a depositare le domande) per tali diritti, nonché per il rinnovo o
estensione dei medesimi, e ogni altro diritto analogo o equivalente o forma di tutela esistente in
qualunque parte del mondo.
Fornitore: s’intende la società Berton Consulting LLC con sede in 8 The Green, Suite B, Dover,
Delaware,19901, n. Mobile 351/6455871, e-mail ufficio@bertonalessandro.com , che organizza,
promuove ed eroga i Webinar e i Corsi agli Utenti tramite la relativa Piattaforma.
Materiali: s’intendono, complessivamente, i documenti in formato elettronico o audiovisivo che
verranno visualizzati durante i Webinar e/o messi a disposizione agli Utenti iscritti ai Corsi (e.g.
tramite download) i quali comprenderanno, a titolo esemplificativo e non esaustivo, dispense, case
study, relazioni, slide o altri contenuti digitali utilizzati dal relativo Utente ai fini della fruizione dei
Corsi.
Normativa Privacy: si intende l’insieme delle disposizioni applicabili a ciascuna parte in materia di
protezione dei dati personali contenuta nel Regolamento UE 2016/679 (Regolamento Generale in
materia di Protezione dei Dati Personali o GDPR), nel decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e
successive modifiche ed integrazioni (il Codice Privacy) e ogni altra disposizione normativa, vigente
e/o di futura emanazione, e provvedimento applicabile in materia di protezione dei dati personali,
inclusi i provvedimenti del Garante per la Protezione dei Dati Personali e del Comitato europeo per
la protezione dei dati personali o di altra autorità avente giurisdizione in materia.
Piattaforma: s’intende, a seconda dei casi, (i) il canale YouTube “Alessandro Berton” tramite il quale
il Fornitore eroga i Webinar in modalità streaming, (ii) la piattaforma
https://alessandro-berton.mykajabi.com/login tramite la quale il Fornitore eroga i Corsi in modalità
mista sincrona e asincrona nonché (iii) eventuali altri siti Internet o piattaforme web che saranno
sviluppati o indicati dal Fornitore.
Orario di Supporto: s’intende l’orario di supporto dal lunedì alla domenica, dalle ore 7:00 alle ore 23:00,
fatte salve le festività nazionali.
Utente: s’intende il Consumatore di età uguale o maggiore a 18 anni che si iscrive a un Webinar ed
eventualmente a un Corso compilando un apposito modulo elettronico e versando, laddove previsto,
il relativo corrispettivo spettante al Fornitore.
Webinar: s’intende, complessivamente, uno o più eventi formativi organizzati, promossi ed erogati
dal Fornitore a titolo gratuito per illustrare agli Utenti l’offerta formativa e il programma dei Corsi.
1.2. I titoli dei paragrafi non incidono in alcun modo sull’interpretazione del Contratto.
1.3. I termini “incluso” o “include” o eventuali espressioni analoghe dovranno essere interpretati come
illustrativi e non dovranno limitare il senso dei termini, della descrizione, definizione, frase o del
termine che li precedono.
1.4. I riferimenti a una parte o alle parti dovranno essere interpretati come attinenti al Fornitore e/o
all’Utente o ad entrambi.
2. OGGETTO
2.1. Le disposizioni del presente Contratto stabiliscono le condizioni di accesso, acquisto e
partecipazione ai singoli Webinar e/o Corsi (inclusi i relativi Materiali) che saranno erogati dal
Fornitore, come sopra identificato, a favore degli Utenti.
2.2. I Webinar e i Corsi sono destinati esclusivamente a scopi formativi e non garantiscono risultati
specifici o successi in ambito professionale o il conseguimento di determinati guadagni.
3. CONCLUSIONE E AGGIORNAMENTO DEL CONTRATTO A DISTANZA
3.1. Ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1326 del Codice Civile il contratto a distanza s’intende
perfezionato nel momento in cui il Fornitore avrà conoscenza dell’adesione dell’Utente all’offerta
formativa del Fornitore manifestata con il perfezionamento della procedura di iscrizione on-line a un
Webinar ed eventualmente a un Corso e con il pagamento del relativo corrispettivo spettante al
Fornitore laddove previsto.
3.2. Il Fornitore si riserva il diritto di aggiornare o modificare, di tanto in tanto, le disposizioni del Contratto,
dandone comunicazione via e-mail agli Utenti con ragionevole preavviso e con l’indicazione delle
principali modifiche. Le modifiche o aggiornamenti entreranno in vigore al momento della loro
pubblicazione e saranno produttive di effetti unicamente per i Corsi e i Webinar acquistati
successivamente. La versione aggiornata delle disposizioni del presente Contratto sarà
contrassegnata come “ultima versione” e disponibile facendo clic qui:
Termini e condizioniLe modifiche o
aggiornamenti potranno essere dettati da (i) modifiche legislative o regolamentari, (ii) da modifiche
apportate dai soggetti terzi titolari della relativa Piattaforma, (iii) da sviluppi al di fuori del ragionevole
controllo del Fornitore, e (iv) da necessità di fare fronte a problemi di sicurezza.
Laddove ci fosse bisogno di apportare modifiche urgenze per necessità di sicurezza o per ragioni
legate alla legge applicabile o ad esigenze regolamentari, il Fornitore potrebbe non essere in grado
di fornire agli Utenti un ragionevole preavviso; in tal caso il fornitore provvederà a rendere noto
dell’intervenute modifiche o aggiornamenti appena possibile.
3.3. Il presente Contratto è liberamente scaricabile e stampabile dalla pagina web su cui è visualizzato. È
possibile scaricare questo documento in formato PDF e salvarlo facendo clic qui: Con l’accettazione
del presente Contratto l’Utente conferma di aver acconsentito all’erogazione di contenuti didattici
digitali mediante supporto non materiale, con l’espressa accettazione del fatto che tale circostanza
potrà precludere il diritto di recesso previsto dal Codice del Consumo (come infra definito) laddove ne
ricorreranno i presupposti come previsto al successivo articolo 17.2.
A. WEBINAR
4. MODALITÀ DI ISCRIZIONE
4.1. L’Utente che intende partecipare ai Webinar organizzati e promossi dal Fornitore tramite annunci
pubblicitari diffusi in Internet e/o sui canali di social network, collegati ai servizi pubblicitari di Google
ADS e Meta ADS di cui si avvale il Fornitore, dovrà cliccare sul link presente nel relativo annuncio
pubblicitario il quale indirizzerà l’Utente a una landing page contenente la scheda descrittiva del
Webinar (i.e. data/e, orario e la natura gratuita di detto evento formativo) e l’apposito modulo
elettronico che l’Utente dovrà compilare per la registrazione al Webinar prescelto.
4.2. Al completamento della procedura di registrazione di cui all’articolo 4.1, l’Utente riceverà una e-mail,
generata automaticamente dal sistema, all’indirizzo di posta elettronica indicato dall’Utente nel
modulo elettronico di cui al precedente articolo 4.1 contenente (i) i dettagli del Webinar e (ii) l’URL di
onboarding tramite il quale sarà possibile accedere al Webinar attraverso la relativa Piattaforma
4.3. Nel corso della procedura di registrazione l’Utente sarà tenuto a fornire informazioni accurate,
aggiornate e complete e dovrà inserire i dati (e.g. nome e cognome, indirizzo mail e/o contatto
telefonico) richiesti di volta in volta dal Fornitore. L’Utente non dovrà fornire dati falsi o di fantasia
ovvero riferibili a terze parti.
4.4. Resta inteso che nell’ipotesi in cui l’Utente fornisca dati non veritieri nel modulo elettronico di
registrazione, il Fornitore si riserva il diritto di non consentire o sospendere l’accesso al relativo
Webinar da parte di detto Utente fino a quando quest’ultimo non provveda a rettificare i relativi dati.
5. MODALITÀ E DURATA DI FRUIZIONE
5.1. I Webinar si svolgeranno esclusivamente online tramite l’accesso alla relativa Piattaforma di cui
all’URL fornito dal Fornitore secondo quanto previsto dal precedente articolo 4.2 o altre modalità che
eventualmente saranno indicate dal Fornitore, di volta in volta, nella relativa scheda descrittiva del
Webinar.
5.2. I Webinar verranno erogati in modalità sincrona tramite la partecipazione in streaming di tutti gli
Utenti iscritti e dei coach del Fornitore secondo un calendario di una o più giornate che verrà definito
e indicato dal Fornitore nella relativa scheda descrittiva.
5.3. La fruizione dei Webinar e dei relativi Materiali è limitata alla/e giornata/e programmata/e dal
Fornitore decorse la/e quale/i essi verranno rimossi dalla relativa Piattaforma e non saranno più
consultabili da parte dell’Utente.
B. CORSI
6. MODALITÀ DI ISCRIZIONE E ACQUISTO DEI CORSI E USO DELLE CREDENZIALI
6.1. L’iscrizione ai Corsi è riservata solo agli Utenti che hanno preliminarmente frequentato un Webinar.
6.2. Nel corso della singola o ultima data del Webinar il Fornitore illustrerà agli Utenti l’offerta formativa
dei Corsi e le relative modalità di iscrizione e procedura di acquisto.
6.3. Entro un termine massimo di 10 (dieci) giorni solari dalla data di completamento del relativo Webinar,
l’Utente dovrà contattare il Fornitore, tramite una delle modalità indicate al successivo articolo 16.2,
ed esprimere la propria volontà di acquistare il/i Corso/i. Successivamente l’Utente riceverà un URL
che verrà generato e inviato dal Fornitore sia via e-mail sia via Whatsapp ai rispettivi contatti forniti
dall’Utente nel corso dell’anzidetta procedura guidata di iscrizione e acquisto. Tale URL indirizzerà
l’Utente a una landing page contenente (i) i dati di riepilogo dell’ordine di acquisto del/i Corso/i
prescelto/i con l’indicazione dell’obbligo di versare al Fornitore il corrispettivo applicabile tramite una
delle modalità di pagamento indicate al successivo articolo 9.4, (ii) le informazioni precontrattuali
applicabili ai Corsi in base a quanto previsto dall’articolo 49 del Codice del Consumo, (iii) un
pulsante di accettazione del Contratto (o funzione analoga) che reindirizzerà l’Utente alla pagina web
ove sarà possibile accedere, consultare e accettare on-line, al termine della consultazione, il
presente Contratto nonché scaricarlo sul dispositivo locale dell’Utente, e (iv) un pulsante (o funzione
analoga) per accedere alla pagina contenente le indicazioni di pagamento, secondo quanto meglio
indicato all’articolo 9 che segue, che sarà cliccabile dall’Utente solo dopo l’accettazione on-line del
presente Contratto.
Dopo il completamento della procedura di pagamento di cui al punto (iv) l’Utente riceverà via e-mail
l’URL di onboarding alla pagina di login della relativa Piattaforma affinché l’Utente generi le
credenziali di autenticazione (i.e. username e password) tramite le quali sarà possibile accedere al/i
Corso/i acquistato/i.
6.4. Nel corso della procedura guidata di iscrizione a uno o più Corsi l’Utente sarà tenuto a fornire al
Fornitore i dati che saranno richiesti da quest’ultimo in maniera accurata aggiornata e completa (e.g.
nome e cognome, indirizzo mail e/o contatto telefonico). L’Utente non dovrà fornire dati falsi o di
fantasia ovvero riferibili a terze parti.
6.5. Resta inteso che nell’ipotesi in cui l’Utente comunichi al Fornitore dati non veritieri, il Fornitore si
riserva il diritto di non consentire o sospendere l’accesso al relativo Corso da parte di detto Utente
fino a quando quest’ultimo non provvederà a rettificare i relativi dati.
6.6. Le credenziali di autenticazione saranno personali, non cedibili a soggetti terzi e dunque potranno
essere utilizzati solo dall’Utente che avrà regolarmente completato la procedura di iscrizione e
acquisto.
7. MODALITÀ E DURATA DI FRUIZIONE
7.1. I Corsi si svolgeranno esclusivamente online tramite accesso alla relativa Piattaforma raggiungibile
dall’URL fornito dal Fornitore secondo quanto previsto al precedente articolo 6.3 o secondo le
diverse modalità che eventualmente saranno indicate dal Fornitore, di volta in volta, nella relativa
scheda descrittiva del Corso.
7.2. I Corsi a pagamento verranno erogati in modalità mista sincrona e asincrona come meglio descritto
al successivo articolo 8.1. La fruizione del contenuto di questi Corsi e dei relativi Materiali è senza
limiti temporali e pertanto essi saranno consultabili dall’Utente on demand nella relativa Piattaforma,
fatti salvi i casi di (i) cessazione dell’attività del Fornitore, (ii) dismissione della Piattaforma usata per
i Corsi da parte del relativo titolare o (iii) migrazione, per scelta del Fornitore, a una nuova
piattaforma web che verrà indicata agli Utenti, unitamente alle modalità di accesso, per continuare a
fruire dei Corsi.
8. OFFERTA FORMATIVA E PROGRAMMA DEI CORSI
8.1. I Corsi inclusi nell’offerta formativa del Fornitore comprenderanno:
8.1.1. un numero di ore indicato di volta in volta nella comunicazione di cui precedente articolo 6.3
(attualmente pari a un minimo di circa 42 ore e 29 minuti) di lezioni preregistrate e caricate
dal Fornitore sulla relativa Piattaforma;
8.1.2. i relativi Materiali scaricabili in formato PDF;
8.1.3. 2 (due) consulenze private con un coach del Fornitore, entrambe di durata pari a 30 (trenta)
minuti, prenotabili attraverso la chat “CallBell” entro un termine di 12 (dodici) mesi decorrente
dalla data di conferma dell’acquisto del relativo Corso (ossia la data in cui l’Utente riceverà la
mail con l’URL di onboarding alla relativa Piattaforma di cui al precedente articolo 6.3);
8.1.4. consulenze di gruppo settimanali fruibili dall’Utente per un periodo di massimo 12 (dodici)
mesi decorrente dalla data di conferma dell’acquisto del relativo Corso (ossia la data in cui
l’Utente riceverà la mail con l’URL di onboarding alla relativa Piattaforma di cui al precedente
articolo 6.3). Dette consulenze si svolgeranno almeno una volta a settimana secondo il
calendario organizzato dal Fornitore e ogni Utente avrà la possibilità di partecipare in
modalità streaming a una lezione tenuta dai coach del Fornitore con facoltà di intervenire con
domande e richieste di chiarimenti;
8.1.5. assistenza dedicata via chat “CallBell” attiva durante l’Orario di Supporto tramite il quale il
Fornitore supporta gli Utenti da un punto di vista sia tecnico (e.g. difficoltà ad accedere al
proprio account), sia didattico (e.g. richieste mirate su certi temi affrontati nei Corsi che
verranno indirizzate ai coach specializzati).
Resta inteso che il Fornitore si riserva il diritto di modificare o aggiornare il contenuto delle lezioni
preregistrate incluse nel Corso acquistato e/o il relativo Materiale, garantendo comunque l’accesso
alle versioni precedenti per gli Utenti che le hanno già acquistate.
8.2. Il programma dei Corsi si basa generalmente su 5 (cinque) moduli il cui grado di approfondimento
varierà in base alla tipologia di Corso prescelto dall’Utente. In particolare, detti moduli consisteranno:
8.2.1. nella ricerca, selezione e comprensione dei trend di maggiore interesse tra gli utenti della
piattaforma di YouTube. Durante tale modulo verranno analizzati i dati (in termini e.g. di
visualizzazioni e interazioni) di altri canali della piattaforma YouTube che risulteranno, al
momento del Corso, profittevoli;
8.2.2. nella creazione di un canale YouTube dedicato, tramite cui è possibile caricare i video sulla
Piattaforma considerata. Durante questo modulo il Fornitore illustrerà agli Utenti i vari
passaggi per creare un proprio canale YouTube;
8.2.3. nella scelta e nell’utilizzo di un programma software che utilizza un tool di Intelligenza
Artificiale per creare i contenuti. Durante i Corsi (i) il Fornitore spiegherà come utilizzare detto
tool per creare video, fornendo anche alcuni esempi pratici mediante la condivisione dello
schermo; e (ii) gli Utenti avranno anche la possibilità di creare direttamente video con il tool
di Intelligenza Artificiale prescelto dal Fornitore, nonché di fruire di diverse ore di formazione
tenute da un copywriter e un video editor che insegneranno come creare video in maniera più
“tradizionale”
, ovverosia senza l’ausilio del tool di Intelligenza Artificiale;
8.2.4. nell’analisi di come caricare i video realizzati sulla piattaforma di YouTube;
8.2.5. nella disamina su come monetizzare e dunque trarre profitto dal caricamento dei video sulla
piattaforma di YouTube.
8.3. Nel corso dell’erogazione dei Corsi il Fornitore potrà altresì organizzare a favore degli Utenti, senza
alcun corrispettivo aggiuntivo, delle esercitazioni, test, attività di mentoring, progetti individuali e di
gruppo.
9. CORRISPETTIVI DEI CORSI E MODALITÀ DI PAGAMENTO E FATTURAZIONE
9.1. Fatto salvo quanto diversamente previsto nella relativa scheda descrittiva del Corso, il corrispettivo
per i Corsi organizzati e promossi dal Fornitore di cui al precedente articolo 8.1 è pari ad euro
1.497,00 e potrà essere corrisposto da ciascun Utente in unica soluzione o tramite una rateizzazione
da concordare con il Fornitore. Il Fornitore potrà altresì applicare degli sconti sul costo del Corso a
favore degli Utenti.
9.2. Eventuali consulenze private specifiche e/o aggiuntive richieste da un Utente iscritto già a un Corso
saranno organizzate ed erogate dal Fornitore dietro il pagamento di un corrispettivo orario compreso
in un range tra euro 100,00 ed euro 200,00, variabile in base al contenuto e al numero delle
consulenze private richieste da detto Utente.
9.3. Il pagamento dei corrispettivi succitati dovrà essere effettuato in euro e detti corrispettivi sono compresi
di IVA e/o altre imposte previste dalle previsioni dalla legge applicabile. Eventuali imposte saranno
rese note agli Utenti nella mail riepilogativa di cui al precedente articolo 6.3 e, in ogni caso. prima di
procedere al pagamento del corrispettivo per il Corso prescelto.
9.4. Per completare la procedura di acquisto di un Corso l’Utente, dopo aver accettato il presente
Contratto, dovrà cliccare sull’apposito pulsante (o funzione analoga) attinente al pagamento che
verrà identificato con le espressioni e.g.
“conferma il pagamento” ,“paga il corso” o “vai al pagamento” o altre similari al fine di avvisare inequivocabilmente l’Utente che l’inoltro dell’ordine di
acquisto, per effetto dell’accettazione on-line del Contratto secondo la procedura di cui all’articolo 6
che precede, comporterà l’obbligo di versare un corrispettivo al Fornitore.
Successivamente verranno mostrate all’Utente le modalità di pagamento disponibili, le quali potranno
comprendere: (i) carta di credito o di debito (e.g. Stripe), (ii) bonifico bancario (ove saranno presenti
tutti i dati pertinenti del Fornitore), o (iii) altro strumento digitale di pagamento che sarà indicato dal
Fornitore.
9.5. Il pagamento del corrispettivo previsto per l’accesso e partecipazione a un Corso dovrà essere
effettuato contestualmente alla data di ricezione dell’URL di cui al precedente articolo 6.3. In caso di
selezione della modalità di pagamento tramite bonifico bancario, l’Utente dovrà inviare, all’e-mail del
Fornitore indicata al successivo articolo 16.2, la pertinente quietanza attestante il pagamento. Resta
dunque inteso che in caso di mancato o non regolare pagamento del corrispettivo applicabile, per
qualsiasi motivo ed entro i termini previsti, il Fornitore avrà la facoltà di non consentire o sospendere
l’accesso e l’erogazione del relativo Corso fino a quando l’Utente avrà regolarizzato il pagamento di
detto corrispettivo.
9.6. Una volta completata la procedura di pagamento e verificato l’accredito da parte del Fornitore,
quest’ultimo invierà all’Utente, tramite separata e-mail, una comunicazione di conferma del
pagamento unitamente ai documenti fiscali previsti dalle norme di legge applicabili. Ai fini
dell’emissione dei precitati documenti fiscali faranno fede i dati forniti dall’Utente in fase di
registrazione e acquisto del Corso. L’Utente rimane, dunque, responsabile dell’esattezza, veridicità e
completezza dei dati dallo stesso forniti.
C. DISPOSIZIONI GENERALI
10. PRODOTTI DI TERZE PARTI
10.1. L’Utente prende atto della possibilità che una o più Piattaforme, di cui si potrà avvalere il Fornitore
per l’erogazione dei Webinar e dei Corsi, saranno fornite da soggetti terzi e di conseguenza accetta
che l’utilizzo della relativa Piattaforma potrà essere disciplinato da termini e condizioni aggiuntivi
messi a disposizione dal relativo soggetto terzo, la cui accettazione potrà essere richiesta al
momento del primo accesso da parte dell’Utente alla relativa Piattaforma. Ciascuna Piattaforma
viene dunque utilizzata a rischio di ogni Utente.
11. OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ DEGLI UTENTI
11.1. L’Utente dovrà utilizzare ciascun Webinar, Corso, Materiale e ciascuna Piattaforma esclusivamente
per scopi leciti e in conformità con le previsioni del Contratto e della normativa applicabile. L’Utente
non dovrà adottare alcun comportamento in grado di interferire con la fruizione di qualsivoglia
Webinar, Corso, Materiale e Piattaforma da parte degli altri Utenti.
11.2. L’Utente sarà responsabile di conservare e mantenere la riservatezza delle proprie credenziali di
autenticazione per l’accesso alla relativa Piattaforma e non dovrà rivelarle, mostrarle, distribuirle,
sotto qualsiasi forma, a soggetti terzi o consentirne l’utilizzo da parte di soggetti terzi.
11.3. Senza la preventiva autorizzazione scritta del Fornitore, l’Utente non avrà alcun diritto di registrare, in
tutto o in parte, con qualsivoglia strumento digitale e/o analogico, le immagini, i video, gli audiovisivi, i
testi, la voce e qualsiasi altro contenuto, informativo e/o didattico concernente i Webinar, Corsi e i
Materiali e/o quant’altro visualizzato su ciascuna Piattaforma.
11.4. L’Utente sarà l’unico responsabile dell’attivazione e del mantenimento delle proprie connessioni di
rete e delle linee di telecomunicazione dai suoi sistemi alla Piattaforma da cui è erogato il Webinar
e/o il Corso, a seconda dei casi, e di qualsivoglia problema, circostanza, ritardo, mancata consegna
e ogni altra perdita o danno derivante o relativo alle sue connessioni di rete o linee di
telecomunicazione, o causato dalla connessione Internet.
11.5. L’Utente sarà responsabile nei confronti del Fornitore (ivi inclusi i suoi funzionari, amministratori,
agenti, consulenti e dipendenti) e dunque dovrà tenerlo indenne e manlevato, cooperando con lo
stesso, da e contro qualsiasi danno, rivendicazione, pretesa, passività, perdita, spesa, costo, multa o
sanzione, compresi i ragionevoli onorari e spese legali o per consulenza di altra natura, che
dovessero verificarsi in virtù o a fronte di (i) qualsivoglia violazione di legge o di disposizione
amministrativa o regolamentare applicabile ovvero condotta illecita posta in essere dall’Utente; e (ii)
dall’inadempimento dell’Utente di uno qualsiasi degli obblighi previsti a carico dell’Utente nel
presente Contratto.
12. OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ DEL FORNITORE
12.1. Fatto salvo quanto previsto nel successivo articolo 12.3 e/o in caso di eventi di forza maggiore (per
tali intendendosi gli impedimenti o eventi che esulino dalla sfera del diretto e immediato controllo del
Fornitore), il Fornitore garantirà l’accesso a e la fruizione dei Webinar, Corsi e dei Materiali agli Utenti
che completeranno regolarmente la procedura di iscrizione e di pagamento del corrispettivo laddove
applicabile in caso di acquisto di un Corso.
12.2. Fatti salvi i casi di dolo e/o colpa grave del Fornitore, il Fornitore non avrà alcuna responsabilità nei
confronti degli Utenti o di soggetti terzi in caso di danni che quest’ultimi o i soggetti terzi potranno
subire (i) in relazione o in dipendenza di quanto appreso dalla partecipazione ai Corsi, o per effetto
della interruzione del funzionamento della Piattaforma; (ii) nelle ipotesi previste dal precedente
articolo 11.4, (iii) per l’illecito accesso e/o intrusione ai Webinar, ai Corsi e a una Piattaforma da parte
di terzi che utilizzino i dati o le credenziali di autenticazione degli Utenti, non correttamente custodite
da quest’ultimo o divulgate o comunque rese disponibili a detti terzi in violazione di quanto previsto al
precedente articolo 11.2, e (iv) per la violazione di diritti di terzi, inclusi i Diritti di Proprietà
Intellettuale, derivante da un utilizzo dei Materiali non consentito agli Utenti dal Contratto e dalle
previsioni della legge applicabile.
13. GARANZIA
13.1. Il Fornitore garantisce di erogare i Webinar e i Corsi (inclusi i Materiali) in conformità a quanto
previsto nel Contratto e nella relativa scheda descrittiva, con ragionevole cura e competenza e in
conformità agli standard di settore e alle previsioni della legge applicabile. In particolare, il Fornitore
s’impegna a garantire che i Webinar e i Corsi (inclusi i Materiali) saranno idonei agli scopi formativi a
cui sono destinati (o comunque a cui sono destinati eventi formativi dello stesso genere) e che i Corsi
saranno erogati in base ai termini indicati nel relativo ordine di acquisto (i.e., quantità e tipologia di
Corsi acquistato da ciascun Utente).
In caso di violazione della presente garanzia denunciata dagli Utenti entro 24 (ventiquattro) mesi
dalla messa a disposizione di un Corso tramite l’URL di onboarding di cui al precedente articolo 6.3 ,
l’Utente avrà diritto di avvalersi di uno dei seguenti rimedi alternativi secondo i termini previsti dagli
artt. 135bis e seguenti del Codice del Consumo: (i) sostituzione del Corso o dei relativi Materiali
senza inconvenienti e spese aggiuntive per l’Utente ed entro un periodo di tempo congruo, (ii)
riduzione proporzionale del prezzo o (iii) risoluzione del presente Contratto.
13.2. Ferme restando le garanzie previste al precedente articolo 13.1, l’accesso e la fruizione della
Piattaforma, dei Corsi e dei Materiali verranno erogati “così come sono” e “come disponibili”.
Nei limiti massimi consentiti della legge applicabile viene esclusa ogni altra garanzia, condizione e
dichiarazione, esplicita o implicita, scritta o verbale, tra cui, a titolo meramente esemplificativo e non
esaustivo, eventuali garanzie di commerciabilità, qualità, titolarità o non violazione di diritti altrui o
che i Webinar, Corsi e la Piattaforma o la loro disponibilità (incluso il download dei Materiali) saranno
privi di errori e ininterrotti o che i Webinar, i Corsi e i Materiali o le informazioni che ciascun Utente
otterrà tramite i Webinar e i Corsi soddisferanno le esigenze dell’Utente o gli consentiranno di
raggiungere particolari scopi o specifici risultati grazie all’uso di quanto appreso durante la
partecipazione ai Webinar e ai Corsi.
14. INTERRUZIONE DEI CORSI
14.1. L’accesso alla Piattaforma e ai Webinar e Corsi potrà essere occasionalmente sospeso o limitato dal
Fornitore e/o da soggetti terzi titolari di una Piattaforma, dandone comunicazione via mail agli Utenti,
per consentire l'effettuazione di lavori di riparazione, manutenzione, o l'introduzione di nuove attività
o servizi o qualora vi fosse la necessità e/o l’opportunità di migliorare le procedure tecniche di
accesso e/o le modalità di fruizione attraverso la relativa Piattaforma, incrementandone l’efficienza.
15. DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE
15.1. Tutti i Diritti di Proprietà Intellettuale su e in relazione ai Webinar, Corsi, Materiali e alla Piattaforma
sono e rimarranno di titolarità esclusiva del Fornitore e/o dei suoi aventi causa. Nessuna disposizione
del Contratto è destinata a, né potrà essere interpretata al fine di trasferire in capo agli Utenti o a
terzi alcuno di tali diritti. Tutti i diritti non espressamente concessi dal Fornitore agli Utenti ai sensi del
presente Contratto sono riservati al Fornitore e/o ai suoi aventi causa.
15.2. Gli Utenti riconoscono e accettano che il nome dei Corsi e i loghi associati ai Webinar e Corsi sono
segni distintivi del Fornitore, e che non potranno rivendicare alcun diritto su detti segni in forza del
presente Contratto.
15.3. Fatto salvo quanto diversamente consentito dalla legge applicabile o autorizzato per iscritto dal
Fornitore, non è consentito agli Utenti di copiare, duplicare, distribuire, modificare o creare opere
derivate, vendere, locare o cedere in godimento, riprodurre, permanentemente o temporaneamente,
totalmente o parzialmente, o trasmettere qualsivoglia Webinar, Corso e Materiale in nessuna forma e
tramite nessun mezzo, o comunque sfruttare i medesimi o loro singole componenti a fini commerciali
o anche soltanto renderli fruibili a o condividerli con più soggetti o sviluppare prodotti o applicazioni di
qualsiasi genere basate su un Webinar, Corso o sui Materiali.
15.4. I Materiali saranno ad uso esclusivo e personale di ciascun Utente che non potrà diffonderlo o
cederlo a qualsiasi titolo a soggetti terzi. Il Fornitore potrà implementare modalità atte a tutelare i
Diritti di Proprietà Intellettuale del Fornitore e/o dei suoi aventi causa sui medesimi Materiali.
1
6. COMUNICAZIONI, ASSISTENZA E RECLAMI
16.1. Tutte le comunicazioni relative ai Webinar e ai Corsi verranno generalmente inviate dal Fornitore
all’indirizzo e-mail fornito da ciascun Utente nel corso della procedura di iscrizione.
16.2. Le richieste di assistenza o supporto tecnico o per ottenere delle informazioni in merito all’offerta
formativa dei Corsi dovranno essere inviate dall’Utente durante l’Orario di Supporto tramite una delle
seguenti modalità: (i) via e-mail all’indirizzo ufficio@bertonalessandro.com, (ii) via telefono al numero
mobile 351/6455871 e/o (iii) via chat tramite la piattaforma web “CallBell”.
16.3. Eventuali reclami dovranno essere inoltrati via mail all’indirizzo ufficio@bertonalessandro.com
durante l’Orario di Supporto. Il Fornitore procederà a valutare la fondatezza del reclamo e a
comunicare all’Utente l'esito positivo o negativo di detta valutazione entro 20 (venti) giorni lavorativi
dalla data di ricezione del reclamo stesso. In caso di accoglimento saranno indicati all’Utente i
provvedimenti posti in atto per risolvere le irregolarità riscontrate.
17. DIRITTO DI RECESSO
17.1. L’Utente potrà esercitare il diritto di recesso dal presente Contratto nelle forme e modalità previste
dagli articoli 52 e seguenti del Decreto Legislativo n. 206/2005 (il Codice del Consumo) entro il
termine di 14 (quattordici) giorni dalla data di ricezione dell’URL di onboarding di cui al precedente
articolo 6.3, senza alcuna penalità e senza la necessità di indicarne i motivi. Per esercitare tale diritto
di recesso, l’Utente dovrà comunicare al Fornitore tale decisione tramite l’utilizzo del modulo di
recesso scaricabile qui
Modulo di Recesso,
oppure qualsiasi altra esplicita dichiarazione scritta, contenente nome,
cognome, codice fiscale e indirizzo di residenza, da trasmettere all’indirizzo e-mail del Fornitore
indicato al precedente articolo 16.2 o via raccomandata A/R presso la sede del Fornitore indicata
all’articolo 1.1.
17.2. Avuto conto che il presente Contratto concerne l’erogazione di contenuti didattici digitali mediante un
supporto non materiale, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 59, comma 1 lett. a) e o) del Codice del
Consumo la possibilità di esercitare il diritto di recesso di cui al precedente articolo 17.1 non troverà
applicazione nei casi in cui l’Utente, prima della scadenza del succitato termine di 14 (quattordici)
giorni, abbia già iniziato a fruire, in tutto o in parte, di un Corso e/o abbia preso visione di qualsiasi
Materiale.
17.3. In caso invece di corretto esercizio del diritto di recesso da parte di qualsiasi Utente ai sensi del
precedente articolo 17.1, il Fornitore entro i 14 (quattordici) giorni successivi alla data di ricevimento
della predetta comunicazione di recesso, rimborserà al relativo Utente i corrispettivi versati da
quest’ultimo per il/i relativo/i Corso/i, detraendo eventuali costi di gestione o di transazione. Il
rimborso avverrà sullo stesso mezzo di pagamento impiegato dall’Utente, salvo che l’Utente accetti
espressamente altro metodo convenuto con il Fornitore.
Al completamento dell’anzidetta procedura di rimborso, il Fornitore procederà a disabilitare l’accesso
ai Corsi e alla relativa Piattaforma da parte dell’Utente che ha esercitato il diritto di recesso.
18. CESSIONE DEL CONTRATTO
18.1. Il presente Contratto e i diritti e gli obblighi che ne derivano non possono essere ceduti dall’Utente a
terzi, in tutto o in parte, senza il preventivo consenso scritto del Fornitore.
19. PRIVACY
19.1. È possibile trovare tutte le informazioni relative alle finalità per cui il Fornitore tratterà i dati personali
raccolti nel corso dell’erogazione dei Webinar e Corsi, le categorie di dati personali oggetto di
trattamento, i diritti che sono riconosciuti all’Utente ai sensi della Normativa Privacy nonché le
modalità per esercitare tali diritti, all’interno dell’informativa privacy disponibile qui:
20. LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
20.1. Il Contratto è regolato dalla legge italiana, salve le norme inderogabili o più favorevoli previste dalla
legge di residenza abituale del Consumatore.
20.2. Per ogni e qualsiasi controversia relativa all'interpretazione, esecuzione e risoluzione del presente
Contratto sarà esclusivamente competente il Foro del luogo dove l’Utente ha la propria residenza o
domicilio, se ubicati nel territorio dello Stato italiano.